Lo “Spirito di Volta” è stata costruita nel 1992 su progetto di Erio Matteri ed è in Italia l’unico esemplare di motolancia rapida in legno da diporto con motorizzazione elettrica.
Una linea indubbiamente classica, ispirata alle “slipper launch” inglesi, con carena tipica del vaporino: fiancate prodiere verticali, scafo lungo e stretto e profilo molto basso sull’acqua.
DATI TECNICI
Lunghezza: m 9,50
Larghezza: m 1,90
Portata persone: 8
Pescaggio: 25 cm.
Propulsione: 1 elica a passo fisso
Lo scafo è costruito a doppio fasciame di mogano incollato, con chiodatura in rame, su ordinate in mogano.
La coperta è in listelli di mogano e abete, esternamente è rifinita con 12 mani di vernice poliuretanica.
Il gavone a prua contiene tutta l’elettronica di bordo: l’inverter, che regola la marcia avanti e indietro, il consumo, la velocità, ed il caricabatteria, già installato a bordo.
Il secondo gavone alloggia al suo interno le batterie, di tipo sigillate, realizzate appositamente per la trazione, che contengono un gel speciale non inquinante.
A poppa sono depositate le altre batterie; segue la timoneria a cavo con volante di tipo automobilistico ricavato da un vecchio motoscafo americano.
La massima velocità arriva a circa 20 nodi, che diventano 6 ore di autonomia a 10 nodi.
La bellezza di un’uscita con questa motolancia è un connubio tra il costo e la navigabilità, priva di moto ondoso e silenziosa.
Bill Gates durante il Congresso Ambrosetti tenutosi a Villa D’Este è stato ospite d’onore a bordo del primo prototipo.
Lo “Spirito di Volta” è stata costruita nel 1992 su progetto di Erio Matteri ed è in Italia l’unico esemplare di motolancia rapida in legno da diporto con motorizzazione elettrica.
Una linea indubbiamente classica, ispirata alle “slipper launch” inglesi, con carena tipica del vaporino: fiancate prodiere verticali, scafo lungo e stretto e profilo molto basso sull’acqua.